Charles Seife è un giornalista scientifico statunitense bravo a spiegare fenomeni complicati.
Questo suo ultimo libro è qualche cosa di più di un divertente antologia di bufale della rete , perché illumina alcuni aspetti di un passaggio che negli ultimi decenni ha cambiato il modo di interagire con il mondo: dalla informazione stampata a quella digitale.
L'aspetto più conosciuto è che i nuovi mezzi di informazione hanno favorito la comparsa di entità false - notizie ma anche persone e cosietà commerciali - che ancora tendiamo, di prima impressione, a considerare vere, ma ch enon lo sono.
Il cambiamento più rilevante, tuttavia è stato di natura economica: da merce rara e costosa l'informazione è diventata una merce producibile a bassi costi e gratuita , con due conseguenze.
la prima riguarda i fruitori: la moltiplicazione di informazioni scadenti o copiate o false crea un " rumore di fondo" che, coprendo le informazioni originali e di buona qualità, rende difficile trovare ciò che si vuole.
La seconda riguarda i produttori di informazioni che non potendola più vendere cercano altri sistemi per guadagnarci: non solo pubblicità, ma truffe ai lettori e sistemi per aumentare i contatti al proprio sito ( giochini che creano dipendenza o titoli fatti apposta per essere indicizzati dai motori di ricerca) e contribuiscono all'aumento di quel rumore. Bisogna imparare a distinguerlo, e questo libro aiuta a farlo
Giuliano Milani
domenica 21 maggio 2017
L'olio di palma
Ad aprile
l’Unione Europea ha approvato una risoluzione che vieta l’uso di oli vegetali
generati in maniera non sostenibile tra cui l’olio di palma. La decisione è
stata presa non perché fosse nocivo nella alimentazione umana ma per il grave
danno ambientale causato dello sfruttamento del suolo da parte di tutte le
monoculture. Ma non solo, la deforestazione e l’inquinamento dovuto agli
incendi che sono illegalmente appiccati dai produttori di monoculture per
aumentare gli spazi produttivi, che arrecano gravi danni alla salute.
Indonesia,
Malesia e Thailandia hanno deciso di battersi contro la messa al bando
dell’olio di palma perché rischia di colpire uno dei loro principali prodotti
di esportazione, un settore in cui sono impiegati milioni di lavoratori.
Indonesia e Malesia invieranno una missione per cercare un compromesso con i
funzionari europei.
maggio 2017
maggio 2017
L'antidepressivo Sciamanico
L’ayahuasca,
un infuso allucinogeno usato da secoli in Sudamerica nei riti sciamanici,
allevia i sintomi della DEPRESSIONE.
E’ quanto emerge dal primo studio clinico
su una trentina di persone con depressione resistente ai farmaci. A distanza di
sette giorni, scrive bioRxiv, il 64 % dei pazienti trattati con l’ayahuasca ha
dichiarato un miglioramento dei sintomi, contro il 27 % di
chi aveva ricevuto un placebo.
Nel mondo 322 milioni di persone soffrono di
depressione, 80% vive in paesi con il reddito medio e medio basso.
maggio 2017
maggio 2017
giovedì 18 maggio 2017
Sentinelle Religiose
Tra linciaggi degli indiani che mangiano carne bovina e gli omicidi dei pachistani accusati di blasfemia, la violenza a sfondo religioso sta dilagando in India e Pakistan, spesso aiutata dalle autorità.
Ali Malik, DailyO, India
maggio 2017
Ali Malik, DailyO, India
maggio 2017
lunedì 1 maggio 2017
La Formula della Felicità
Seligman ha sintetizzato le considerazioni sulle emozioni positive in una vera e propria formula, da lui definita Formula della Felicità, per cui
H = S + C + V
Dove per H si intende il livello di felicità stabile o permanente ( happiness in inglese ). Per incrementare H si può quindi agire su ciascuno dei fattori che la compongono che sono :
S la quota fissa ovvero quello che è scritto nel nostro patrimonio genetico e che ci predispono al sorriso piuttosto che ai pensieri cupi, è l’unico elemento della serie su cui non abbiamo nessun potere e che va accolto ed accettato come tale.
C sono le circostanze ed hanno una natura differente, infatti, talvolta, per stare meglio, possiamo modificare il contesto in cui ci troviamo, magari attuando determinate scelte piuttosto che altre, cambiare un lavoro, conoscere persone nuove, incominciare a svolgere una attività sportiva. Ma il controllo delle circostanze non è mai completo e globale, e ci sono situazioni in cui siamo impotenti o i nostri margini di scelta limitati.
Il terzo elemento della serie V ovvero il controllo volontario, è il fattore in cui vi è il più ampio spazio di manovra. E che può configurarsi come molla per innescare un processo di reazioni positive. Nel momento in cui riusciamo ad essere bendisposti rispetto a ciò che ci circonda, attiveremo verosimilmente delle risposte positive e dei comportamenti che, a loro volta, alimenteranno il nostro senso di benessere, rendendoci maggiormente socievoli, allegri e produttivi.
Martin Seligman.
nasce nel 1942 negli Stati Uniti.Nel 1964 si laurea in filosofia a Princeton, nel 1967 consegue il dottorato in psicologia alla Pennsylvania University e vince l'Early Career Award della American Psychological Association.Tralascio gli innumerevoli riconoscimenti accademici per concludere che nel 1995 viene eletto presidente della American Psychological Association, nel 2003 istituisce il programma Master of Applied Positive Psychology all'Università della Pennsylvania. Autore di innumerevoli testi sulla psicologia positiva e sua è la Formula della Felicità.
H = S + C + V
Dove per H si intende il livello di felicità stabile o permanente ( happiness in inglese ). Per incrementare H si può quindi agire su ciascuno dei fattori che la compongono che sono :
S la quota fissa ovvero quello che è scritto nel nostro patrimonio genetico e che ci predispono al sorriso piuttosto che ai pensieri cupi, è l’unico elemento della serie su cui non abbiamo nessun potere e che va accolto ed accettato come tale.
C sono le circostanze ed hanno una natura differente, infatti, talvolta, per stare meglio, possiamo modificare il contesto in cui ci troviamo, magari attuando determinate scelte piuttosto che altre, cambiare un lavoro, conoscere persone nuove, incominciare a svolgere una attività sportiva. Ma il controllo delle circostanze non è mai completo e globale, e ci sono situazioni in cui siamo impotenti o i nostri margini di scelta limitati.
Il terzo elemento della serie V ovvero il controllo volontario, è il fattore in cui vi è il più ampio spazio di manovra. E che può configurarsi come molla per innescare un processo di reazioni positive. Nel momento in cui riusciamo ad essere bendisposti rispetto a ciò che ci circonda, attiveremo verosimilmente delle risposte positive e dei comportamenti che, a loro volta, alimenteranno il nostro senso di benessere, rendendoci maggiormente socievoli, allegri e produttivi.
Martin Seligman.
nasce nel 1942 negli Stati Uniti.Nel 1964 si laurea in filosofia a Princeton, nel 1967 consegue il dottorato in psicologia alla Pennsylvania University e vince l'Early Career Award della American Psychological Association.Tralascio gli innumerevoli riconoscimenti accademici per concludere che nel 1995 viene eletto presidente della American Psychological Association, nel 2003 istituisce il programma Master of Applied Positive Psychology all'Università della Pennsylvania. Autore di innumerevoli testi sulla psicologia positiva e sua è la Formula della Felicità.
Iscriviti a:
Post (Atom)