giovedì 14 febbraio 2019

Stiglitz - Un nuovo patto economico per salvare il pianeta



Ormai una buona parte della società occidentale è insoddisfatta del cosiddetto establishment, soprattutto della classe politica. La protesta dei gilet gialli in Francia, scatenata dalla decisione del presidente Emmanuel Macron d'introdurre un aumento della tassa sul carburante per combattere il cambiamento climatico, è solo l'ultimo esempio. Ci sono buoni motivi per essere scontenti: quarant'anni di promesse da parte dei leader di centrodestra e centrosinistra, basate sulla fede neoliberista nel fatto che la globalizzazione, la finanziarizzazione, la deregolamentazione, la privatizzazione e le riforme avrebbero portato una prosperità senza precedenti, sono state disattese. Mentre una piccola élite ha ottenuto grandi vantaggi, la maggior parte della popolazione è uscita dalla classe media ed è sprofondata nell'insicurezza.

I numeri ci dicono che la Francia se la passa meglio rispetto alla maggior parte dei paesi, ma la percezione conta più dei numeri. Anche in Francia le cose non vanno bene per molte persone. Quando si riducono le tasse per i più ricchi e si aumentano quelle dei cittadini comuni, il tutto per questioni di bilancio (imposte da Bruxelles o da ricchi finanzieri), non c'è da stupirsi se qualcuno si arrabbia. Lo slogan dei gilet gialli esprime bene le loro preoccupazioni: " II governo parla della fine del mondo, noi siamo preoccupati per la fine del mese". C'è una profonda sfiducia nei governi e nei politici.

Oggi chiedere sacrifici in cambio della promessa di una vita migliore non funziona più. Questo vale soprattutto per le politiche trickle down (effetto a cascata) , come i tagli alle tasse per i ricchi, che secondo alcuni dovrebbero portare benefici a tutti. Quando ero alla Banca mondiale, la prima lezione di riforma politica che ho imparato è che la sequenza e il ritmo sono importanti.

La promessa del green new deal (nuovo patto ambientalista) portata avanti dai progressisti negli Stati Uniti rispetta entrambe le caratteristiche e ha l'obiettivo di combattere sia la disuguaglianza sia i cambiamenti climatici. Il new deal verde si basa su tre considerazioni: prima di tutto ci sono risorse inutilizzate o scarsamente utilizzate - a cominciare dal talento umano - che potrebbero essere impiegate in modo più efficace. In secondo luogo, se ci fosse una maggiore richiesta di lavoratori con livello medio o basso di specializzazione, i loro stipendi e standard di vita crescerebbero. Infine un ambiente naturale sano è essenziale per il benessere umano.

Se non affronteremo le sfide del cambiamento climatico imporremo un fardello enorme alla prossima generazione. Sarebbe meglio lasciare un'eredità di debiti, che i nostri figli potrebbero in qualche modo gestire, piuttosto che la minaccia di un disastro ambientale inarrestabile.

Quasi novant'anni fa il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt rispose alla grande depressione con il new deal, un coraggioso pacchetto di riforme. Oggi dobbiamo rimettere al lavoro la gente come fece Roosevelt. All'epoca la soluzione furono gli investimenti per portare l'energia elettrica nelle campagne e la costruzione di strade e dighe. Gli economisti mettono in discussione l'efficacia del new deal. Molti pensano che la spesa fu insufficiente e non abbastanza prolungata da generare la ripresa di cui l'economia aveva bisogno. Ma le riforme di Roosevelt hanno lasciato un'eredità importante. Lo stesso vale per il new deal verde, che potrebbe concentrarsi sui trasporti pubblici e sull'adeguamento dell'economia alle nuove sfide. La riduzione delle emissioni di Co2, se fatta nel modo giusto, favorirebbe l'occupazione, in un contesto in cui l'economia si prepara a un mondo dominato dalle energie rinnovabili. Naturalmente alcuni posti di lavoro andranno persi - a cominciare da quelli dei 53mila minatori negli Stati Uniti - e serviranno programmi per trovare un altro impiego a queste persone. Ma il ritmo e l'ordine sono fondamentali. Sarebbe stato più sensato creare nuovi posti di lavoro prima della scomparsa di quelli vecchi, e garantire che i profitti delle compagnie petrolifere e del carbone fossero tassati prima di chiedere alle persone in difficoltà di fare nuovi sacrifici.

Il new deal verde manda un messaggio positivo a questa generazione e anche alla prossima. Può portare quello di cui le persone in difficoltà hanno più bisogno, cioè i posti di lavoro, mentre in futuro potrà proteggerci dal cambiamento climatico. Dovrà essere ampliato, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti, dove molti cittadini non hanno accesso a un'istruzione di qualità, a un'assistenza sanitaria adeguata e a una casa decorosa. Il movimento che sostiene il new deal verde dà un barlume di speranza a una classe dirigente in crisi. I leader mondiali dovrebbero sostenerlo. Abbiamo bisogno di qualcosa di positivo per salvarci dall'ondata di populismo, nazionalismo e protofascismo che si è abbattuta sul mondo.

Joseph Eugene Stiglitz - 2001 premio Nobel per l'Economia.

domenica 10 febbraio 2019

15 marzo 2019 una giornata per il Clima



Clima. In prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico ci sono le future generazioni , i giovani di “Fridays for Future”. Ogni venerdì si ritrovano nelle piazza italiane per far sentire la loro voce, seguendo l’esempio della giovane attivista svedese Greta Thunberg. Prossimo obiettivo la marcia globale per il clima in programma il 15 marzo 2019.

Ogni venerdì dallo scorso settembre, Greta Thunberg, quindicenne di Stoccolma, ha scioperato da scuola per piazzarsi davanti al Parlamento svedese e protestare contro la mancanza di azione rispetto al cambiamento climatico che minaccia il pianeta. Questo suo piccolo esempio di disobbedienza civile ha catturato l’attenzione di persone in tutto il mondo. Ora molti stanno aderendo alla sua chiamata di scendere in piazza ogni venerdì, nelle piazze di Roma, Milano, Bologna, Pisa, Torino, Taranto, Venezia, Modena, Palermo e Firenze.

“Anche noi di AlternattivA abbiamo voluto rispondere all’appello di Greta e ci siamo presi l’impegno di creare un appuntamento settimanale, di venerdì a decorrere da venerdì 15 febbraio 2019 e sino a venerdì 15 marzo 2019  . Chiunque ha a cuore la salute del pianeta e crede nel bisogno di cambiare rotta è benvenuto!”, questo l’invito nostro e dei ragazzi di Fridays For Future.

Luca Mercalli, divulgatore scientifico e climatologo, invita tutti gli studenti a partecipare allo sciopero globale per il clima che si terrà il 15 marzo 2019. Aderiranno almeno 40 Paesi, fra cui l’Italia.

Sempre più studenti partecipano ovunque. I gruppi locali si coordinano tra loro, ma non dipendono l’uno dall’altro né da una struttura o un’autorità superiore. È un vero e proprio movimento di base e sta crescendo ogni giorno.

A unirli è il messaggio rivolto ai leader mondiali: “State mettendo in gioco il nostro futuro con la vostra inattività. Quindi colpiremo fino a quando non agirete”. E mentre le élite globali si auto-celebravano a Davos e volavano con jet privati come se le emissioni non esistessero, Greta Thunberg ha trovato ancora una volta le parole giuste: “Il sistema ha fallito ed è molto urgente fare qualcosa al riguardo! Per quanto sgradevole e poco redditizio possa essere, si tratta della nostra esistenza! I nostri giovani sono in cammino e non ci sono limiti al loro desiderio di un futuro migliore, alla loro creatività e alla loro volontà di continuare fino a quando non ci sarà un vero cambiamento. Vogliono cambiare questo sistema ed è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. Sosteniamoli!”

Segui gli hashtag #FridaysForFuture e #ClimateStrike

Greta Thunberg

sciopero internazionale degli studenti per il clima indetto per il 
15 marzo 2019.



Si chiama Greta Thunberg ed è una ragazza svedese di 15 anni che da tempo ha deciso di impegnarsi in prima linea per difendere il nostro pianeta. La giovane, affetta da sindrome di Asperger, da tempo fa sciopero a scuola ogni venerdì per chiedere al governo svedese e agli altri stati di agire concretamente per arginare i cambiamenti climatici.

Da un articolo per il Guardian di Greta Thunberg,  promotrice dello sciopero internazionale degli studenti per il clima indetto per il 15 marzo 2019.

“Il mio nome è Greta Thunberg, ho quindici anni e vengo dalla Svezia. Molte persone dicono che la Svezia sia solo un piccolo Paese e a loro non importa cosa facciamo. Ma io ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. Se alcuni ragazzi decidono di manifestare dopo la scuola, immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo volessimo veramente.

Ma per fare ciò dobbiamo parlare chiaramente, non importa quanto questo possa risultare scomodo. Voi parlate solo di una crescita senza fine in riferimento alla green economy, perché avete paura di diventare impopolari. Parlate solo di andare avanti con le stesse idee sbagliate che ci hanno messo in questo casino. (…) Ma non mi importa risultare impopolare, mi importa della giustizia climatica e di un pianeta vivibile. La civiltà viene sacrificata per dare la possibilità a una piccola cerchia di persone di continuare a fare profitti. La nostra biosfera viene sacrificata per far sì che le persone ricche in Paesi come il mio possano vivere nel lusso. Molti soffrono per garantire a pochi di vivere nel lusso.

Nel 2078 festeggerò il mio settantacinquesimo compleanno. Se avrò dei bambini probabilmente un giorno mi faranno domande su di voi. Forse mi chiederanno come mai non avete fatto niente quando era ancora il tempo di agire. Voi dite di amare i vostri figli sopra ogni cosa, ma state rubando loro il futuro davanti agli occhi.

Finché non vi fermerete a focalizzare cosa deve essere fatto anziché su cosa sia politicamente meglio fare, non c’è alcuna speranza. Non possiamo risolvere una crisi senza trattarla come tale. Noi dobbiamo lasciare i combustibili fossili sotto terra e dobbiamo focalizzarci sull’uguaglianza e se le soluzioni sono impossibili da trovare in questo sistema significa che dobbiamo cambiarlo.
Non siamo venuti qui per pregare i leader a occuparsene. Tanto ci avete ignorato in passato e continuerete a ignorarci. Voi non avete più scuse e noi abbiamo poco tempo. Noi siamo qui per farvi sapere che il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no. Il vero potere appartiene al popolo. Grazie”.

“Anche noi di AlternattivA abbiamo voluto rispondere all’appello di Greta e ci siamo presi l’impegno di creare un appuntamento settimanale, di venerdì a decorrere da venerdì 15 febbraio 2019 e sino a venerdì 15 marzo 2019  . Chiunque ha a cuore la salute del pianeta e crede nel bisogno di cambiare rotta è benvenuto!”, questo l’invito nostro e dei ragazzi di Fridays For Future. 

VEDI E ASCOLTA IL SUO INTERVENTO  al Cop 24 di Katowice in Polonia sul clima dicembre 2018